testo iniziale

Bacheca informatica a cura dei delegati R.S.U. - FP CGIL del Comune di Voghera

DELEGAZIONE TRATTANTE DEL 10.07.2013

La presente sintesi, ad opera di alcuni delegati RSU, è stata redatta al fine di rendere partecipi i colleghi lavoratori del Comune di Voghera del lavoro svolto.

Sono presenti:
-   per la parte pubblica: Segretario Generale Dott.ssa Battaglio; Dirigente Settore Affari Generali e Risorse Umane Avv. Codevilla e Dott.ssa Muselli; Dirigente Settore Servizi Finanziari Dott.ssa Filippi e Dott. Serra;
-   per la RSU: Fortunato; Bertotti; Forni; Tarlocco; Bianchini.
-   per le OO.SS.: Galantucci; Cassinari; Poggi; Giovanetti; Giugliano.

- Asili nido: i sindacati prendono atto del calendario concordato dal Dirigente e dalle coordinatrici dei nidi. Cassinari precisa che le ore messe in programmazione debbono comunque essere detratte dal monte ore mensile, pertanto dovrà essere aggiunta questa precisazione: “in caso di assenza inferiore al mese, a qualsiasi titolo, verranno detratte le ore programmate nel mese”. La Galantucci fa una precisazione formale modificando il punto in “le educatrici si impegnano al cambio turno” (invece che alla flessibilità, che non è prevista). Con queste variazioni il calendario viene concordato dalla parte pubblica, dai sindacati e dalla RSU.
Cassinari chiede di poter avere informazioni sulla dotazione organica degli asili in relazione a futuri pensionamenti e relative reintegrazioni del personale, per comprendere le intenzioni dell’amministrazione circa il futuro del servizio degli asili nido.
- Flessibilità orario lavorativo: si concorda nell’istituire un gruppo di lavoro comprendente i Dirigenti dei vari Settori che procederà nella verifica delle richieste pervenute dagli uffici. Il Segretario Generale ribadisce però la volontà dell’Amministrazione di garantire gli orari di apertura al pubblico e il reperimento negli uffici del personale dalle ore 8 alle ore 18.
- Verifica dell’attuazione della “Dichiarazione a stralcio del verbale della seduta del 20.12.2012” relativa alla possibilità da parte dei Dirigenti preposti di individuare in sede di elaborazione del Piano delle Performance, gli obiettivi specifici per il personale operaio e di vigilanza della Polizia Locale, da segnalare come prioritari alla Giunta comunale, a cui destinare prioritariamente le economie derivanti da una ottimizzazione degli istituti contrattuali del salario accessorio dell’ente, per quanto riguarda gli operai, mentre per il personale di vigilanza della Polizia Locale, finanziato mediante la riduzione del budget del lavoro straordinario. Il Segretario Generale comunica che entro il mese di Luglio dovrà essere approvato il Piano delle Performance dei vari Settori e che dal mese di Settembre si potrà riparlare degli obbiettivi concordati.
 - Le regole sullo straordinario e le timbrature: Fortunato esprime il disagio dei colleghi impegnati in attività oltre l’orario lavorativo, e che debbono entrare in servizio 11 ore dopo la conclusione dello straordinario e, nel contempo, debbono rispettare le 36 ore settimanali. La Dott.ssa Codevilla chiarisce che le 11 ore di intervallo tra un servizio e l’altro sono previste dalla Legge a garanzia del lavoratore e che la parte pubblica, cosciente del problema, sta lavorando per cercare una soluzione al disagio dei lavoratori. Si concorda pertanto, con la ripresa delle nuove attività autunnali, un chiarimento in sede di assemblea generale riguardante l’applicazione di queste regole.


Il delegato RSU (Mario Tarlocco)

La Coordinatrice RSU (Giuseppina Fortunato)