Riunione R.S.U. in data
15.05.2014 presso la Sala del Consiglio dalle ore 10,00 alle ore 11,30 circa.
Presenti: Fortunato, Bianchini, De Sinno,
Tarditi, Tarlocco.
La
Coordinatrice RSU
invita la Presidentessa del CUG Dr.ssa Antonella Di
Matteo
ad illustrare il lavoro svolto in questi anni dal Comitato Unico di Garanzia
per le Pari Opportunità.
La Dr.ssa Antonella Di Matteo, introduce
i compiti del comitato, previsti da normative nazionali ed europee, che sono
propositivi, consultivi e di verifica, al fine di assicurare parità e pari
opportunità di genere e di contrastare ogni forma di discriminazione, diretta
ed indiretta, basata sul genere, l’età, l’orientamento sessuale, la razza,
l’origine etnica, la disabilità, la religione, la lingua, la posizione politica
o su altri eventuali fattori. Contribuisce inoltre all’ottimizzazione della
produttività del lavoro pubblico, al miglioramento dell’efficienza delle
prestazioni, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro
caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere
organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di
violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori delle lavoratrici. A
tal fine predispone il Piano delle Azioni positive e tiene informato il
personale dipendente in merito alla propria attività, curando altresì la
pubblicazione e la diffusione di informazioni, materiali e dati.
Dopo
l’insediamento del CUG avvenuto in data 13 febbraio 2012, definito il
Regolamento interno approvato all’unanimità in data 23 febbraio 2012, il
Comitato ha elaborato il “PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE del
COMUNE di VOGHERA 2012 – 2014” approvato
all’unanimità in data 23 aprile 2012 dal Comitato Unico di Garanzia.
Il lavoro
del Comitato è proseguito mediante l’istituzione di una casella di posta
elettronica cug@comune.voghera.pv.it
ove è possibile segnalare molestie o criticità ed attivando una bacheca
informatica dedicata (consultabile dal Portale del Dipendente/Bacheca
informatica/CUG), in cui sono stati inseriti il Regolamento di funzionamento
del C.U.G., il P.A.P., la normativa di riferimento, la lettera
informativa/divulgativa rivolta a tutti i dipendenti al fine di renderli
consapevoli sull’attivazione del comitato e sulle sue finalità.
Il 2014, prosegue il presidente, dovrà
essere l’anno della verifica dei risultati ottenuti mediante la raccolta ed
elaborazione dei dati reperiti attraverso la distribuzione di un questionario
(che speriamo di poter distribuire entro breve tempo) per verificare il
benessere lavorativo da cui potranno emergere criticità e quindi, ulteriori
interventi mirati.
Inoltre, è allo studio un questionario
sull’indagine del clima lavorativo, calibrato sulla figura apicale, che
permette ad ogni lavoratore di valutare il proprio dirigente.
La RSU, valutando positivamente il lavoro
svolto dal CUG, si augura che l’Amministrazione comunale dia immediatamente
corso alle indagini mediante la distribuzione dei questionari sopra menzionati,
utili al fine d’intervenire positivamente sul clima aziendale.
Infine consegna al CUG le richieste
pervenute dai colleghi di vari Settori, inerenti la flessibilità oraria,
nell’ambito delle sue competenze in materia di “Analisi delle forme di flessibilità
oraria per motivi di cura, salute e conciliazione - Studio di una proposta di
variazione della fascia oraria di flessibilità parziale per l’entrata e
l’uscita per esigenze di conciliazione dei/delle dipendenti”.
Il delegato RSU (Mario Tarlocco) - La Coordinatrice RSU (Giuseppina Fortunato)