testo iniziale

Bacheca informatica a cura dei delegati R.S.U. - FP CGIL del Comune di Voghera

DELEGAZIONE TRATTANTE DEL 04.10.2012

La presente sintesi, ad opera di alcuni delegati RSU, è stata redatta al fine di rendere partecipi i colleghi del Comune di Voghera del lavoro svolto.

Sono presenti:
-        Sindaco: Sig. Barbieri.
-        per la parte pubblica: Segretario Generale Dott.ssa Battaglio; Dirigente Settore Affari Generali e Risorse Umane Avv. Codevilla e Dott.ssa Muselli; Dirigente Settore Servizi Finanziari Dott.ssa Filippi e Dott. Serra;
-        per la RSU: Ricci; Falciano; Fortunato; Tarditi; Deambrosi; De Sinno; Forni; Zuffi; Tarlocco; Bertotti.
-        per le OO.SS.: Galantucci; Cassinari; Poggi; Bazzea.

Ordine del giorno: ipotesi del nuovo Contratto Collettivo Decentrato Integrativo.

-        il Sindaco premette che si dichiara d’accordo con la richiesta pervenuta dalla CISL sull’apertura di un confronto sulla riorganizzazione degli uffici. Quindi lascia la riunione.
-        Il Segretario Generale auspica che il nuovo contratto sia approvato entro la fine del 2012 per evitare di dover applicare il contratto come previsto dal decreto “Brunetta” che risulta più penalizzante; a tal proposito assicura che entro breve tempo farà avere copia della bozza di CCDI a cui la parte pubblica sta lavorando, comunque prima della prossima Delegazione Trattante prevista per il 6 Novembre 2012. Avanza inoltre la proposta di invitare al tavolo di lavoro il revisore dei conti in modo da snellire il lavoro durante la bozza di intesa.
-        Cassinari ribadisce la proposta di istituire un tavolo di lavoro ristretto per un confronto sulla revisione del carico di lavoro e del personale in modo di riorganizzare i settori che presentano delle problematiche.
-        Galantucci: auspica che il nuovo CCDI non preveda diminuzioni dei salari complessivi dei lavoratori e in particolare del fondo incentivante.
-        Il Segretario Generale dice che se la legge non prevede le attuali indennità nel contratto non si potranno più mantenere.

Si prosegue discutendo delle varie ed eventuali:

-        i delegati RSU consegnano alla parte pubblica la nota con la quale si è preso atto del trasferimento del coordinatore uscente Marco Greppi e comunicano l’elezione della nuova coordinatrice Fortunato Giseppina. Essendo la coordinatrice posta come sede lavorativa distaccata dagli uffici comunali, le comunicazioni tra la parte pubblica e la RSU avverranno attraverso l’ufficio del delegato Tarlocco Mario. Inoltre consegnano una nota relativa all’ingresso in RSU di Forni Raffaella, prima dei non eletti nella lista CGIL.
-        La sede per il ritrovo della RSU viene confermata presso la sala SUAP previa comunicazione agli uffici competenti; inoltre dai colleghi delegati viene richiesto di poterci riunire preferibilmente il mercoledì pomeriggio.
-        I delegati RSU chiedono all’amministrazione di comunicare le ore annuali che spettano a tutti i rappresentanti della RSU per poterle distribuire nell’arco dell’anno pianificando un calendario di lavoro, fermo restando da parte della RSU della comunicazione delle presenze effettive e la timbratura in entrata e in uscita per le suddette riunioni. Mentre, per le riunioni della delegazione trattante, le presenze vengono certificate dall’amministrazione.

La coordinatrice RSU sottopone alla parte pubblica le seguenti problematiche:

  1. calendario scolastico 2012-2013 e delle attività del personale educativo Asili nido Gavina e Pombio e relativa indennità già prevista e non pagata;
risposta: la parte economica dei nidi dovrà essere verificata in corso di chiusura annua dei conti.

  1. proposta di modifica orario di lavoro con introduzione di maggior flessibilità oraria in entrata /uscita e pausa pranzo;
risposta: la flessibilità richiesta dovrà trovare risposte presso gli stessi lavoratori a tal proposito si invitano i colleghi della RSU a iniziare una sorta di indagine sulle reali esigenze (flessibilità in entrata e in uscita e in pausa pranzo) in modo di avanzare delle proposte concrete in delegazione trattante; da tale proposta sono esclusi i lavoratori che percepiscono l’indennità di turno (asili nido, polizia locale) ecc.

  1. richiesta  piano di formazione (spese e partecipanti);
risposta: è volontà dell’amministrazione fornire un elenco riguardante la formazione dei lavoratori.

  1. segnalazione mancanza di personale all’ufficio Anagrafe;
  2. segnalazione mancanza di personale al Centro Stampa;
risposta: è volontà dell’amministrazione rivedere i carichi di lavoro ed eventuali riorganizzazioni nei vari settori, anche alla luce dei prossimi decreti sulle dotazioni organiche.

  1. verifica e sollecitazione spettanze ai componenti Ufficio censimento;
risposta: i lavoratori esterni sono stati liquidati, per i lavoratori interni è necessario individuare l’area di prelievo delle risorse programmate dal responsabile; in totale risultano coinvolti 6 lavoratori.

  1. verifica e richiesta risorse decentrate produttività lavoratori anno 2012;
  2. verifica distribuzione e utilizzo parte del fondo riservato alle Posizioni Organizzative.
Questi quesiti saranno sviluppati nella trattativa sul nuovo CCDI.

I delegati RSU: Fortunato e Tarlocco

VERBALE RIUNIONE R.S.U. DEL 4.10.2012

Riunione R.S.U. in data 04.10.2012
presso Sala della Battaglia dalle ore 8,30 alle ore 9,20 circa.

Presenti: De Sinno, Tarditi, Falciano, Fortunato, Zuffi, Tarlocco, Bertotti, Deambrosi.

Preso atto delle dimissioni del coordinatore uscente Dott. Greppi Marco, dovute ad un  trasferimento lavorativo, si procede tramite votazione alla nomina del nuovo coordinatore Sig.ra Fortunato Giuseppina, delegata RSU della lista CGIL: - presenti 8 - votanti a favore 8.

Si redige in seguito una comunicazione indirizzata al Segretario Generale, al Dirigente Risorse Umane e al Dirigente Settore Servizi Sociali, riguardante la nomina del nuovo coordinatore della RSU.

Si comunica inoltre, al Segretario Generale e al Dirigente Affari Generali, il subentro nella RSU della Sig. Raffaella Forni, prima dei non eletti nella lista CGIL.

Fortunato:
specifica che alla Delegazione trattante prevista in mattinata, avente all’ordine del giorno la discussione sull’ipotesi del nuovo CCDI, si cercherà di portate anche le problematiche evidenziate nella scorsa riunione della RSU, di cui si ricordano i punti:

  1. calendario scolastico 2012-2013 e delle attività del personale educativo Asili nido Gavina e Pombio e relativa indennità già prevista e non pagata;
  2. proposta di modifica orario di lavoro con introduzione di maggior flessibilità oraria in entrata /uscita e pausa pranzo;
  3. richiesta  piano di formazione;
  4. segnalazione mancanza di personale all’ufficio Anagrafe; 
  5. segnalazione mancanza di personale al Centro Stampa;
  6. ufficializzazione disponibilità utilizzo sala SUAP per riunioni sindacali e consegna copia di chiavi al coordinatore;
  7. verifica e sollecitazione spettanze ai componenti Ufficio censimento;
  8. verifica e richiesta risorse decentrate produttività lavoratori anno 2012;
  9. verifica distribuzione e utilizzo parte del fondo riservato alle Posizioni Organizzative.

Delegazione Trattante del 16 Maggio 2012

Si porta a conoscenza del personale che nella delegazione trattante del 16 Maggio 2012 è stato portato in discussione l’argomento inerente  l’applicazione dell’art 24 c.2 del CCNL 14.09.2000 per i dipendenti  della Polizia Locale.

In sintesi la richiesta  posta all’amministrazione si riferiva alla possibilità  di usufruire del riposo compensativo per le giornate di lavoro effettuate  dagli agenti in turno nelle festività infrasettimanali al fine di equiparare il  personale del Comune di Voghera al medesimo trattamento ed evitare che alcuni comparti lavorassero un numero di ore settimanali maggiore  rispetto ad altri.  

Dopo ampia discussione l’amministrazione in capo al Presidente della  Delegazione Trattante la Segretaria Generale Dott.ssa Bettaglio Silvia ha  disposto per il personale in turno della Polizia Locale che ha lavorato in una festività infrasettimanale, il diritto ad usufruire di relativo riposo  compensativo, dando in tal modo applicazione con quanto disposto  dall’art 24 c. 2 del CCNL.

 Claudio Tarditi