testo iniziale
Bacheca informatica a cura dei delegati R.S.U. - FP CGIL del Comune di Voghera
Riunione R.S.U. in data 11.09.2014
Presso la Sala SUAP dalle ore 9,00 alle ore 11,00 circa.
Presenti: Fortunato, Bertotti, Forni,
Bianchini, Falciano, Tarditi e Tarlocco Zuffi.
.
La Coordinatrice RSU
invita la Presidentessa del CUG Dr.ssa
Antonella Di Matteo ad aggiornarci sui lavori del Comitato Unico
di Garanzia per le Pari Opportunità.
La Dr.ssa Antonella Di Matteo
annuncia che l’Amministrazione
comunale prevede, nel mese di ottobre, di dar corso alle indagini trattate
nella scorsa riunione RSU del 15.05.2014, mediante incontri coi dipendenti nei
quali si procederà alla distribuzione e compilazione dei questionari, utili al
fine d’intervenire positivamente sul clima aziendale.
Gli incontri saranno tenuti dalla Dr.ssa
Antonella Di Matteo. I questionari saranno in forma anonima e verranno
esaminati da una psicologa.
La
Coordinatrice RSU
introduce l’argomento all’ordine del giorno riguardante le criticità del fabbisogno di personale del Comune. Si da lettura
del nuovo atto di Programmazione Triennale del Fabbisogno di Personale
2014-2016 – Piano Occupazionale 2014 – Integrazione alla deliberazione n. 65
del 03.07.2014 (il quale verrà affisso nella bacheca sindacale) formulato dalla
Giunta comunale.
Nel
prendere atto dell’impegno affinché si ponga rimedio alla mancanza di personale
in alcuni essenziali Servizi, si nota la mancata considerazione della carenza
d’organico nel Servizio Formazione professionale – Refezione scolastica e
presso l’Ufficio Stampa.
Si
rileva altresì il continuo utilizzo di Agenti della Polizia Locale impiegati a
coprire carenze d’organico nei vari uffici.
Si
rimandano ad un prossimo incontro con la Parte Pubblica le seguenti verifiche:
-
impegno
annunciato nel Piano Occupazionale;
-
costituzione
del fondo incentivante;
-
modalità
di recupero delle risorse per gli Agenti di Polizia Locale.
Il delegato
RSU (Mario Tarlocco) - La Coordinatrice RSU (Giuseppina
Fortunato)
Di seguito il prospetto relativo alla programmazione fabbisogno per gli anni 2014-2015:
2014
2015
Sintesi Riunione R.S.U. del 15.05.2014
Riunione R.S.U. in data
15.05.2014 presso la Sala del Consiglio dalle ore 10,00 alle ore 11,30 circa.
Presenti: Fortunato, Bianchini, De Sinno,
Tarditi, Tarlocco.
La
Coordinatrice RSU
invita la Presidentessa del CUG Dr.ssa Antonella Di
Matteo
ad illustrare il lavoro svolto in questi anni dal Comitato Unico di Garanzia
per le Pari Opportunità.
La Dr.ssa Antonella Di Matteo, introduce
i compiti del comitato, previsti da normative nazionali ed europee, che sono
propositivi, consultivi e di verifica, al fine di assicurare parità e pari
opportunità di genere e di contrastare ogni forma di discriminazione, diretta
ed indiretta, basata sul genere, l’età, l’orientamento sessuale, la razza,
l’origine etnica, la disabilità, la religione, la lingua, la posizione politica
o su altri eventuali fattori. Contribuisce inoltre all’ottimizzazione della
produttività del lavoro pubblico, al miglioramento dell’efficienza delle
prestazioni, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro
caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere
organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di
violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori delle lavoratrici. A
tal fine predispone il Piano delle Azioni positive e tiene informato il
personale dipendente in merito alla propria attività, curando altresì la
pubblicazione e la diffusione di informazioni, materiali e dati.
Dopo
l’insediamento del CUG avvenuto in data 13 febbraio 2012, definito il
Regolamento interno approvato all’unanimità in data 23 febbraio 2012, il
Comitato ha elaborato il “PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE del
COMUNE di VOGHERA 2012 – 2014” approvato
all’unanimità in data 23 aprile 2012 dal Comitato Unico di Garanzia.
Il lavoro
del Comitato è proseguito mediante l’istituzione di una casella di posta
elettronica cug@comune.voghera.pv.it
ove è possibile segnalare molestie o criticità ed attivando una bacheca
informatica dedicata (consultabile dal Portale del Dipendente/Bacheca
informatica/CUG), in cui sono stati inseriti il Regolamento di funzionamento
del C.U.G., il P.A.P., la normativa di riferimento, la lettera
informativa/divulgativa rivolta a tutti i dipendenti al fine di renderli
consapevoli sull’attivazione del comitato e sulle sue finalità.
Il 2014, prosegue il presidente, dovrà
essere l’anno della verifica dei risultati ottenuti mediante la raccolta ed
elaborazione dei dati reperiti attraverso la distribuzione di un questionario
(che speriamo di poter distribuire entro breve tempo) per verificare il
benessere lavorativo da cui potranno emergere criticità e quindi, ulteriori
interventi mirati.
Inoltre, è allo studio un questionario
sull’indagine del clima lavorativo, calibrato sulla figura apicale, che
permette ad ogni lavoratore di valutare il proprio dirigente.
La RSU, valutando positivamente il lavoro
svolto dal CUG, si augura che l’Amministrazione comunale dia immediatamente
corso alle indagini mediante la distribuzione dei questionari sopra menzionati,
utili al fine d’intervenire positivamente sul clima aziendale.
Infine consegna al CUG le richieste
pervenute dai colleghi di vari Settori, inerenti la flessibilità oraria,
nell’ambito delle sue competenze in materia di “Analisi delle forme di flessibilità
oraria per motivi di cura, salute e conciliazione - Studio di una proposta di
variazione della fascia oraria di flessibilità parziale per l’entrata e
l’uscita per esigenze di conciliazione dei/delle dipendenti”.
Il delegato RSU (Mario Tarlocco) - La Coordinatrice RSU (Giuseppina Fortunato)
DELEGAZIONE TRATTANTE DEL 13.03.2014
La presente sintesi, ad opera di alcuni delegati RSU, è
stata redatta al fine di rendere partecipi i colleghi lavoratori del Comune di
Voghera del lavoro svolto.
Sono presenti:
- Il
Sindaco Barbieri Carlo.
- per
la Parte Pubblica: Segretario Generale Dott.ssa Battaglio; Dirigente Settore
Affari Generali e Risorse Umane Avv. Codevilla e Dott.ssa Muselli; Dirigente
Settore Servizi Finanziari Dott.ssa Filippi e Dott. Serra;
- per
la RSU: Fortunato; Bertotti; Ricci; Falciano; De Sinno; Tarditi; Deambrosi;
Tarlocco; Bianchini.
- per
le OO.SS.: Galantucci; Cassinari; Poggi; Bazzea.
-
Fondo 2014: la Parte Pubblica spiega che è in preparazione il
fondo risorse decentrate per l’incentivazione delle politiche di sviluppo delle
risorse umane e della produttività per l’anno 2014 che per il momento è pari al
fondo 2013 e cioè di €. 80.220,00. La
coordinatrice RSU chiede conferma degli accordi presi nella seduta del
20.12.2012; la Parte Pubblica comunica
che anche per i prossimi anni saranno presi in considerazione in sede di
elaborazione dei Piani delle Performance obiettivi specifici per il personale
operaio e del Comando Polizia Locale come specificato nelle dichiarazioni a
stralcio del verbale della seduta del 20.12.12. Cassinari chiede che
parte di eventuali risparmi dovuti a ristrutturazioni della spesa dell’ente
possa essere usato per incrementare il fondo 2014.
-
Programmazione triennale del fabbisogno di personale
2014-2016: la Parte Pubblica comunica
che prossimamente verranno date indicazioni relative alla programmazione. Galantucci chiede un’attenta
programmazione del fabbisogno del personale in virtù dei numerosi pensionamenti
in programma, di cui non mancherà di chiedere conto nei prossimi mesi.
-
Prestazioni lavorative straordinarie, riposi
compensativi e attività prestate nei giorni di riposo: appurato che per i colleghi
dell’ufficio Cultura il Dirigente Dott.ssa Codevilla ha provveduto in sede di elaborazione dei Piani delle Performance a
creare obiettivi specifici, la coordinatrice RSU si farà carico di verificare tale possibilità anche per i colleghi della
Biblioteca, al fine del riconoscimento dell’impegno svolto nelle varie
iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura.
- Flessibilità orario lavorativo: si concorda di demandare al Comitato Unico di Garanzia (CUG) nell’ambito dei propri compiti per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, il lavoro di verifica delle varie richieste pervenute dagli uffici, al fine di formulare una proposta da porre in discussione in una prossima riunione.
Il delegato RSU (Mario Tarlocco) - La Coordinatrice RSU (Giuseppina Fortunato)
Riunione R.S.U. in data 13.03.2014
presso Sala Giunta dalle ore 9,00
alle ore 10,30 circa.
Presenti: Tarlocco, Zuffi,
De Sinno, Fortunato, Falciano, Deambrosi, Bianchini, Tarditi.
La Coordinatrice RSU
chiede di decidere i punti da porre in discussione nella riunione della
delegazione trattante che avrà inizio alle ore 10,30.
Si concorda di chiedere i seguenti chiarimenti:
1)
pagamento
del fondo risorse decentrate per l’incentivazione delle politiche di sviluppo
delle risorse umane e della produttività per l’anno 2013;
2)
attuazione, anche per i prossimi anni, della “DICHIARAZIONE
A STRALCIO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20/12/2012” relativa alla
possibilità da parte dei Dirigenti preposti di individuare in sede di
elaborazione del Piano delle Performance, gli obiettivi specifici per il
personale operaio e di vigilanza della Polizia Locale, da segnalare come
prioritari alla Giunta comunale, a cui destinare prioritariamente le economie
derivanti da una ottimizzazione degli istituti contrattuali del salario accessorio
dell’Ente, per quanto riguarda gli operai, mentre per il personale di vigilanza
della Polizia Locale, finanziato mediante la riduzione del budget del lavoro
straordinario.
3) prestazioni
lavorative straordinarie, riposi compensativi e attività prestate nei giorni di
riposo;
4) applicazione
dell’art 24 c.2 del CCNL
14.09.2000 circa la possibilità di usufruire del riposo compensativo per le
giornate di lavoro effettuate dagli agenti del Comando Polizia Locale in turno nelle festività infrasettimanali;
5) flessibilità orario lavorativo.
Il delegato
RSU (Mario Tarlocco) - La Coordinatrice RSU (Giuseppina
Fortunato)
Comunicato stampa Fp-Cgil Cisl-Fp Uil- Fpl
Comuni, è emergenza salario, senza risposte mobilitazione
Comunicato stampa Fp-Cgil Cisl-Fp Uil- Fpl
Roma, 12 febbraio 2014
"Ci preoccupa la grave sottovalutazione del caos generatosi in molti Comuni italiani con il proliferare di vertenze sul salario accessorio dei dipendenti. In seguito alle ispezioni del Ministero dell'Economia, alcune amministrazioni, o perché sollecitate o per tutelarsi, hanno addirittura pensato di decurtare parte del salario accessorio o rivisto unilateralmente alcuni istituti contrattuali, penalizzando così i già magri salari di lavoratrici e lavoratori pesantemente colpiti da blocco pluriennale della contrattazione. Crediamo che il Governo debba intervenire e in fretta per evitare che le gravi difficoltà di bilancio degli enti vengano scaricate sui dipendenti". Con una nota congiunta Rossana Dettori, Gianni Faverin e Giovanni Torluccio - rispettivamente Segretari Generali di Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl - lanciano l'allarme sul salario di lavoratrici e lavoratori dei Comuni italiani.
"E' gravissimo - continuano i tre sindacalisti - che il costo della crisi dei bilanci comunali venga pagato dai lavoratori, in alcuni casi persino con la restituzione delle somme percepite o, come a esempio è avvenuto nel Comune di Vicenza, con la messa in mora dei lavoratori. Parliamo pur sempre di stipendi fermi dal 2010 e di un lavoro necessario per mantenere la coesione nelle nostre comunità locali, offrire servizi e far funzionare la macchina pubblica. Sottovalutare la situazione può portare a criticità ben più gravi".
"Dal Veneto alla Campania la situazione precipita, mentre il Governo sta a guardare. Già a fine gennaio abbiamo chiesto ai Ministri D'alia e Delrio di convocarci per affrontare la situazione. E' evidente - concludono Dettori, Faverin e Torluccio - che in assenza di una soluzione tempestiva, le tante vertenze locali aperte troveranno una dimensione nazionale e verranno ricondotte a una mobilitazione in difesa del salario e dei servizi offerti dai Comuni, oggi a rischio a causa di un'intollerabile indifferenza".
http://www.fpcgil.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/27728
Roma, 12 febbraio 2014
"Ci preoccupa la grave sottovalutazione del caos generatosi in molti Comuni italiani con il proliferare di vertenze sul salario accessorio dei dipendenti. In seguito alle ispezioni del Ministero dell'Economia, alcune amministrazioni, o perché sollecitate o per tutelarsi, hanno addirittura pensato di decurtare parte del salario accessorio o rivisto unilateralmente alcuni istituti contrattuali, penalizzando così i già magri salari di lavoratrici e lavoratori pesantemente colpiti da blocco pluriennale della contrattazione. Crediamo che il Governo debba intervenire e in fretta per evitare che le gravi difficoltà di bilancio degli enti vengano scaricate sui dipendenti". Con una nota congiunta Rossana Dettori, Gianni Faverin e Giovanni Torluccio - rispettivamente Segretari Generali di Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl - lanciano l'allarme sul salario di lavoratrici e lavoratori dei Comuni italiani.
"E' gravissimo - continuano i tre sindacalisti - che il costo della crisi dei bilanci comunali venga pagato dai lavoratori, in alcuni casi persino con la restituzione delle somme percepite o, come a esempio è avvenuto nel Comune di Vicenza, con la messa in mora dei lavoratori. Parliamo pur sempre di stipendi fermi dal 2010 e di un lavoro necessario per mantenere la coesione nelle nostre comunità locali, offrire servizi e far funzionare la macchina pubblica. Sottovalutare la situazione può portare a criticità ben più gravi".
"Dal Veneto alla Campania la situazione precipita, mentre il Governo sta a guardare. Già a fine gennaio abbiamo chiesto ai Ministri D'alia e Delrio di convocarci per affrontare la situazione. E' evidente - concludono Dettori, Faverin e Torluccio - che in assenza di una soluzione tempestiva, le tante vertenze locali aperte troveranno una dimensione nazionale e verranno ricondotte a una mobilitazione in difesa del salario e dei servizi offerti dai Comuni, oggi a rischio a causa di un'intollerabile indifferenza".
http://www.fpcgil.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/27728
Iscriviti a:
Commenti (Atom)