testo iniziale

Bacheca informatica a cura dei delegati R.S.U. - FP CGIL del Comune di Voghera

Delegazione trattante -Convocazione

infomiamo i colleghi che la delegazione trattante è convocata per il giorno 28 settembre 2009 alle ore 10.00 presso la sede comunale di piazza Duomo n. 1 con il seguente ordine del giorno: 1. ipotesi di contratto decentrato integrativo anno 2009; 2. informazione in materia di metodologia per la valutazione dei risultati delle posizioni organizzative e del personale; 3. varie ed eventuali. Speriamo in bene!!!!!!!

Fondo Salario Accessorio 2009 - Briciole?

Siamo a Settembre, ma purtroppo la discussione sul Fondo del Salario Accessorio per l'anno in corso non è ancora stata avviata . E il contratto decentrato 2009? Neanche l' ombra!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cosa succede? E' stata garantita, con un accordo di qualche anno fa, il passaggio orizzontale per tutti accordo chiuso nel 2008.
E nel 2009? Certo..vengono quasi regolarmente erogate altre indennità (turno, reperibilità, disagio, ecc...) le indennità per progetti e attività specifiche e aggiuntive (alcuni colleghi dell' anagrafe, dei lavori pubblici e dei servizi sociali). Ciò che piacerebbe sapere è se l' Amministrazione è intenzionata a garantire un quantitativo di fondo (sovrautilizzato per pagare le posizioni organizzative e non equamente in tutti i settori) che consentirebbe di percepire una produttività (e dovremo anche discutere dei criteri "innovativi" tra l' altro di attribuzione quantitativa e qualitativa),degna di questo nome e del lavoro già fatto. Basterebbe pensare alla modifica concordata dell' orario di lavoro aggiuntivo per le educatrici dei nidi comunali al momento non ancora indennizzato ma questo sarebbe facilmente estendibile a tutti gli altri servizi.
Ricordiamo che la produttività non viene pagata da alcuni anni.
Vi sembra troppo?.... in momento di crisi?
A noi no, per niente...
fateci sapere cosa ne pensate..

Tagli al salario accessorio 2009

Ancora una volta, conviene ripuntualizzare gli effetti della Legge 133/08 sul salario accessorio dei dipendenti. Forse qualcuno pensa che le ferie abbiano portato via la memoria al personale o magicamente cambiato le norme. La pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del DPCM del 2 luglio relativo al possibile recupero, di una parte, del salario accessorio sottratto dalle tasche dei lavoratori, non modifica in nulla quello che già tutti sanno, poiché le norme sono sempre quelle. Il DPCM interviene solo sugli importi derivanti da leggi speciali, a valere per il 2009. Le norme della Legge 133/08 non sono abolite, quindi rimane in vigore i tagli previsti.

NEWS!! 30 July 2009 - Sottoscrizione definitiva CCNL Autonomie Locali-qui il testo

E' STATO FIRMATO DEFINITIVAMENTE IL CCNL PER IL RINNOVO DEL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 DEGLI OLTRE 500.000 LAVORATORI DEL COMPARTO REGIONI – AUTONOMIE LOCALI. leggete dal link il comunicato unitario CGIL-CISL-UIL. http://www.fpcgil.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.d0309e2ff720842b9743/P/BLOB%3AID%3D11298

OPERAZIONE TRASPARENZA:CURRICULA E QUANTO GUADAGNANO I NOSTRI DIRIGENTI ON LINE

Una recente Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica ha dato le prime indicazioni per la pubblicazione su internet dei dati relativi alla dirigenze e alle assenze e presenze del personale dipendente stabilito dall' art. 21 della Legge 69/2009. Anche la nostra Amministrazione si sta adeguando a questa “Operazione trasparenza” ..scadenza 31 luglio 2009. Per chi fosse curioso, ecco il link: http://www.comune.voghera.pv.it/on-line332/Home/Portalecomunale/TrasparenzaeRapporticonilCittadino/articolo103443.html

IN ARRIVO I NUOVI BUONI PASTO!!!!!!!!!!

Come concordato con la parte pubblica durante una delle ultime delegazioni trattanti, sono in arrivo i buoni pasto con valore nominale pari a 7,00 euro cadauno, decorrenza 20 Luglio 2009.

Contratto CCNL 2008-2009 delle Autonomie Locali

siamo in attesa!!!!! della firma definitiva con l' aran..di seguito sono esposte in sintesi condizioni economiche-contrattuali previste....in attesa di buone!!! Scheda tecnica nuovo contratto CCNL 2008-2009 delle Autonomie Locali · AUMENTO DEL TABELLARE, a regime, decorrente dal 1 gennaio 2009, di 63,20 euro sulla posizione economica C1; · ULTERIORE FINANZIAMENTO fino a un massimo dell’1,5% del monte salari 2007 (pari a 29,16 euro medi pro capite medi mensili) per l’anno 2009, che gli enti rendono disponibile per la contrattazione decentrata, a fronte del rispetto delle norme sul patto di stabilità e dei criteri di virtuosità. In questo senso il confronto con il sindacato a livello locale prevederà gli obiettivi di produttività che si devono raggiungere per la distribuzione delle risorse aggiuntive e le modalità e criteri di distribuzione fra i lavoratori; · La CONFERMA della copertura a carico dei bilanci degli Enti dell’incremento stipendiale delle posizioni economiche di sviluppo all’interno delle categorie (quelle successive alla posizione economica iniziale); · La CONFERMA della attuali norme contrattuali sulle progressioni orizzontali e quindi degli accordi aziendali in vigore; L’impegno ad avviare il confronto a livello regionale fra sindacato e Regioni, Anci, Upi e Unioncamere, attraverso le loro articolazioni territoriali, sulla situazione del PRECARIATO, entro 45 giorni dalla stipula del contratto e a valutare la possibilità di rinnovo o proroga dei contratti a tempo determinato, nel rispetto della vigente normativa; Il RECUPERO DELLE RIDUZIONI del SALARIO, per le assenze collegate a: permessi retribuiti per donatori di midollo osseo (art.5 della L. 6.3.2001 n. 52), assenze per attività di volontariato (art.9 del D.P.R. 8.2.2001 n.194), permessi (L.104/1992), permessi riguardanti lo screening o la prevenzione oncologica (art.21, comma 2), congedi parentali (d.lgs. 151/2001). La conferma di una NORMA TRANSITORIA per il rinvio del confronto al prossimo rinnovo contrattuale su importanti tematiche, quali: l’ordinamento professionale (personale Case di Riposo, Scuole, Polizia Locale, settori specifici dei Comuni e degli altri Enti, alte professionalità ecc…); la nuova struttura retributiva; la regolazione delle problematiche relative all’orario di lavoro, compresa la questione relativa al pagamento delle festività infrasettimanali per i turnisti; il sistema di finanziamento delle Posizioni Organizzative; le materie ed argomenti della sezione specifica dei lavoratori delle Regioni.

Dirigenti pubblici: online curricula, stipendi, email e tassi di assenteismo dei propri uffici

INFORMIAMO che ...La legge n. 69 del 18 giugno 2009 ("Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile") impone, all’art. 21, comma 1, che tutte le pubbliche amministrazioni debbano rendere note, attraverso i propri siti internet, alcune informazioni relative ai dirigenti (curricula vitae, retribuzione, recapiti istituzionali) e i tassi di assenza e di presenza del personale, aggregati per ciascun ufficio dirigenziale. Per supportare le amministrazioni negli adempimenti relativi all’attuazione della norma, così come rappresentato nel testo della circolare n.3 del 2009 allegata e per permettere la standardizzazione dei dati da pubblicare, tutti gli Uffici interessati dalla rilevazione potranno utilizzare le modalità che verranno indicate nei prossimi giorni sul sito innovazionepa.it. In particolare, verrà predisposta una procedura on-line con le istruzioni da seguire per la compilazione dei curricula e verranno individuate delle semplici regole per la pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni.

Firma l' appello contro l' innalzamento dell'età pensionabile per le donne nel lavoro pubblico(cliccate qui)

NO ALL'INNALZAMENTO DELL'ETA' PENSIONABILE DELLE DONNE! Ancora una volta il Governo sceglie di attaccare il lavoro pubblico. Lo fa non inserendo le risorse per il rinnovo dei contratti nel Documento di Programmazione Economico e Finanziario appena approvato dal Consiglio dei Ministri. Lo fa imponendo alle lavoratrici pubbliche l'INNALZAMENTO da 60 a 65 anni dell'età pensionabile. L'emendamento al decreto anticrisi prevede infatti che, a partire dal 2010, l'età verrà alzata di un anno ogni due, per arrivare a regime nel 2018. DICIAMO NO A QUESTA OPERAZIONE! La decisione viene presentata come inevitabile per rispondere all'Unione Europea che parla di discriminazione: PERCHE' NON DIRE CHE GIA' OGGI, SU BASE VOLONTARIA, E' POSSIBILE PER LE DONNE ANDARE IN PENSIONE A 65 ANNI (legge di parità del 1977)? Si alza l'età pensionabile delle donne per recuperare 2,5 miliardi: verranno utilizzati per intervenire contro la crisi (magari dando nuovamente risorse alle imprese?); oppure per finanziare il fondo per la non autosufficienza (il welfare pagato dalle donne!); o per tappare i buchi di bilancio del nostro paese? La generazione di donne che per prima sarà interessata da questi provvedimenti non è certo quella che ha avuto condizioni di parità nell'accesso al lavoro, nella condivisione del lavoro domestico... Non si può dire di volere la parità ed incentivare la redistribuzione del lavoro di cura penalizzando ulteriormente chi finora se ne è fatto carico Chi propone di alzare a 65 anni l'età pensionabile, sa quale fatica comportano molte delle attività svolte dalle lavoratrici pubbliche (infermiere, operatore socio sanitario, educatrici...)? LA FP CGIL E' IN CAMPO CON TUTTE LE SUE FORZE PER CONTRASTARE L'APPROVAZIONE DI QUESTI PROVVEDIMENTI

Le notizie più importanti del 16 luglio

decreto anticrisi Governo del 26 giugno - comunicato (clicca qui)

pubblichiamo il documento - volantino pervenuto dalla CGIL FP di Pavia e relativo ad alcune norme sul lavoro pubblico contenute nel decreto anticrisi varato venerdi 26 dal Consiglio dei ministri.

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE

I livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare sono stati rivalutati per il periodo dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2010. Vedi Tabella INPS

Congedi per maternità e paternità: importante novità

Riposi giornalieri al padre per accudire il nuovo nato anche se la madre è casalinga. La novità arriva dalla lettera circolare del 12 maggio 2009, emanata dal Ministero del Lavoro. Leggi la SCHEDA .

ASSEMBLEA DI CONSULTAZIONE CGIL-CISL-UIL(cliccate qui per documento)

Le lavoratrici e i lavoratori del Comune di Voghera sono invitati a partecipare all' assemblea consultiva che si terra':
VENERDI' 26 Giugno dalle ore 9.30 alle ore 10.30
presso il Comune di Voghera p.zza Duomo - sala consiliare -
per discutere dell' ipotesi di rinnovo contratto nazionale biennio economico 2008-2009.

10 GIUGNO ORE 15 DELEGAZIONE TRATTANTE

alle ore 15 del 10 GIUGNO è stata convocata la delegazione trattante con i seguenti ordini del giorno: 1. informazione relativa fondo 2009; 2. Disposizioni regolamentari incentivi connessi a specifiche attività.
Vi terremo informati!!!

Tabelle aumenti contrattuali 2009(cliccate qui per leggerle)

Dalla FP CGIL di Pavia ci perviene la tabella relativa agli aumenti contrattuali previsti dall' ipotesi di contratto delle AALL. In allego anche la tabella relativa all’aggiornamento sul valore dello straordinario. date un' occhiata se è tutto chiaro!!

Benvenuti sul nuovo sito della R.S.U. del Comune di Voghera

Siamo lieti di annunciarvi la nascita ufficiale del nostro nuovo sito. E' consultabile dall' interno del Portale del Dipendente alla voce R.S.U oppure dall' esterno all' home page. Scriveteci cosa ne pensate: rsu.cgil.comune.voghera@gmail.com
Ciao a tutti. Questo sito web è stato messo in piedi allo scopo di informare tutti colleghi circa l' attività e le iniziative della RSU attiva nel nostro Comune ed anche delle iniziatice che la CGIL a tutti i livelli porta avanti in difesa della categoria. E' anche un modo per dare la parola a tutti coloro che lo desiderano, sui temi attuali che saranno via via posti alla vostra attenzione. Coloro che vogliono intervenire possono portare il loro contributo e manifestare il loro libero pensiero. Resta inteso che è necessario attenersi alle buone regole di comportamento oltre che naturalmente alle norme di legge, mantenere un tono pacato, evitare insulti, rispettare, in uno spirito di dialogo e solidarietà, ogni sentimento politico, sociale e religioso. I contributi in contrasto con questi principi non verranno pubblicati. Vi invitiamo, quindi, a stare nel tema proposto. Prima di inviare un messaggio vi invitiamo inoltre a prendere visione della documentazione allegata per conoscere in modo approfondito i temi trattati. Per accedere al sito non è necessario iscriversi. E’ gradita comunque la firma del messaggio. Invitiamo quindi chi desidera vedere pubblicata la propria firma ad apporla a conclusione del messaggio.

Maggio 2009 - firmata l' intesa per la riforma del modello contrattuale nella P.A.

Giovedi scorso, giusto alla vigilia del 1° Maggio, è stato firmato l' accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali nel pubblico impiego; ovvero l' applicazione al settore pubblico dell' ormai famoso "Accordo separato", l' accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali siglati a Palazzo Chigi lo scorso 22 gennaio a cui come sapete la CGIL non ha aderito

Aprile 2009 - Giù le mani dalle liquidazioni dei dipendenti pubblici

Nel maxiemendamento al D.L. 5/2009 (Misure di sostegno dei settori industriali in crisi), è stata presentata una proposta di emendamento, respinta dal Presidente della camera Gianfranco Fini, che prevede per gli anni 2009-2011, per tutti i dipendneti pubblici, oltre al pensionamento sistematico alla maturazione dei 40 anni di anzianità massima contributiva, anche il CONGELAMENTO delle rispettive liquidazioni fino al gennaio del 2013. L' emendamento in questione, di fatto, privando i dipendenti pubblici di un loro diritto acquisito, sarebbe palesemente incostituzionale. Per ora il pericolo è passato.

19 marzo 2009 - Delega al Governo per l' ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico

Il Senato ha approvato in via definitiva lo scorso 25 febbraio il disegno di legge n. 847-B riguardante la delega al Governo finalizzata alla ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Al riguardo, la CGIL ha espresso un duro giudizio critico in quanto, al di là delle roboanti dichiarazioni sulla volontà di riorganizzare e rilanciare la Pubblica Amministrazion, le norme approvate rappresentano l' ennesimo attacco al ruolo del pubblico. L' intenzione maniestata con questa legge è chiara: completare il disegno di ridimensionamento e smantellamento avviato con i tagli e la riduzione degli organici previsti dalla L. 133/2008 mediante interventi di rilegificazione. Infatti su gran parte delle materie fino ad oggi oggetto del confronto tra le parti e anche sui contenuti economici dei CCNL e della contrattazione collettiva integrativa, interverrà la legge per vincolare le risorse che si metteranno a disposizione decisi unilateralmente dalla controparte.

5 febbraio 2009 -e il rinnovo del contratto degli enti locali?

Dei sei miliardi necessari per il rinnovo dei contratti pubblici, solo 3 sono quelli effettivamente stanziati. Gli altri 3 miliardi sono in realtà a carico degli enti locali e delle regioni (infatti le risorse relative al personale dipendente di questi enti è iscritto nei bilanci di loro pertinenza). Gli enti locali, come si sa, non hanno queste risorse! Tant' è che hanno ufficialmente chiesto al Ministero dell' economia do poter sottrarre dal computo per il patto di stabilità òe spese per il rinnovo del contratto del personale. Il Governo ha finora opposto un diniego ed è proprio per questo motivo che le trattative non sono ancora state aperte.

MANIFESTAZIONE NAZIONALE

Corteo alle 14:30 dai Bastioni di Porta Venezia a piazza Duomo dove, tra gli altri, parlerà il Segretario Gen. della CGIL Guglielmo Epifani

Accordo Separato, 3.5 MILIONI di NO

Accordo separato sul modello contrattuale: ben oltre tre milioni di persone hanno votato alla consultazione promossa dalla CGIL. Il 96% ha bocciato sonoramente un accordo sbagliato. In proporzione ha votato una quantità di persone maggiore che in occasione di altre consultazioni promosse unitariamente con Cisl e Uil. Praticare la democrazia è una scelta che risulta fortemente condivisa. L’accordo separato sul modello contrattuale ha raccolto una massa enorme di giudizi negativi. Nel mese di gennaio la CGIL chiedeva a CISL e UIL di promuovere, come fatto in altre occasioni, una consultazione unitaria sull’accordo separato. A fronte del loro rifiuto, la CGIL ha promosso la consultazione da sola (il voto si è concluso venerdì 27 marzo). Hanno partecipato 3.643.836 persone, che sono il 71% circa di quanti votarono nel 2007 alla consultazione promossa da CGIL, CISL e UIL in occasione della sottoscrizione con il governo Prodi del protocollo welfare. Complessivamente la CGIL, da sola, porta al voto oltre i 2/3 dei votanti del 2007. L’esito della consultazione è, poi, nettissimo: il 96,27% esprime il proprio deciso dissenso all’accordo separato sul modello contrattuale. 59.377 le assemblee organizzate dalla CGIL: uno sforzo straordinario che non ha precedenti nella storia del sindacalismo italiano. Soprattutto una prova di democrazia che dovrebbe far riflettere chi ha scelto la divisione firmando l'accordo separato il 22 gennaio scorso.

Esito Votazione Accordo Separato Regole Contrattazione

COMUNE DI VOGHERA
Votanti: 157
Contrari all'Accordo Separato: 119
Favorevoli all'Accordo Separato: 37
Schede bianche: 1

intesa tra ANCI e FP CGIL, CISL FPS, UIL FPL della Lombardia

CCNL 2006-2009 Regioni-Autonomie Locali:

mancata certificazione della Corte dei Conti - Nota unitaria - Fonte: FP CGIL Nazionale -
07-04-2008

ASSEMBLEA SINDACALE PERSONALE ASILI NIDO

La RSU del Comune di Voghera e CGIL-CISL-UIL provinciali hanno indetto una assemblea per il giorno venerdi 20 marzo dalle 16.30 alle 18.30 per discutere i problemi del personale afferente gli asili nido comunali.

TAVOLO TECNICO SETTORE SERVIZI SOCIALI - ISTRUZIONE

19 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 15. I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI DEL SETTORE INCONTRERANNO IL DIRIGENTE PER DISCUTERE E AFFRONTARE I PROBLEMI, ALLO SCOPO DI APPORTARE LE MIGLIORIE NECESSARIE CIRCA LE CONDIZIONI DI LAVORO NELL' OTTICA DI UN MIGLIORAMENTE DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO PUBBLICO EROGATO AI CITTADINI.